
“Conosci tutte le teorie. Domina tutte le tecniche. Tuttavia per toccare un’altra anima umana, devi semplicemente essere un’altra anima umana.” C.G.J.
Sono la dottoressa Tosca Tavernini, psicologa clinica iscritta all’Albo degli Psicologi di Trento con il n° 987 e psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale. Dopo essermi laureata in Scienze e tecniche psicologiche della personalità e delle relazioni interpersonali presso l’Università degli Studi di Padova nel 2013 e in Psicologia clinica, dello sviluppo e neuropsicologia all’Università di Milano-Bicocca nel 2015, ho sostenuto l’esame di stato che mi ha abilitato alla professione di psicologa. Ho proseguito la mia esperienza formativa e professionale misurandomi in contesti diversi tra loro, all’interno dei quali sono entrata in contatto con un’ampia gamma di realtà, di persone, di fatiche: dai bambini con disturbi dell’apprendimento e difficoltà emotive ad adolescenti con sintomi di ritiro sociale, dalle famiglie fragili e bisognose di un sostegno educativo in momenti critici della loro vita sino a uomini e donne adulti con problemi di dipendenza.
L’eterogeneità di tale esperienze mi ha aiutato a rendermi conto delle molteplici e variegate forme attraverso cui il disagio psicologico può manifestarsi e dell’importanza che un intervento di aiuto si basi anzitutto su un autentico e profondo incontro umano, ancor prima che professionale.
Ciò che mi è apparso trasversale e che per questo ho deciso di approfondire riguarda l’importanza delle relazioni: ognuno di noi vive a stretto contatto con altre persone e le relazioni che con esse si instaurano (soprattutto quelle familiari) condizionano fortemente il nostro grado di benessere, la capacità di far fronte alle difficoltà, la visione di noi stessi. Sono convinta che le relazioni abbiano un potere enorme e che proprio per questo possano anche costituire una grande risorsa.
Nel 2017 ho iniziato la mia formazione in psicoterapia presso la Scuola di Specializzazione “Mara Selvini Palazzoli” (sede di Brescia), collaborando nel frattempo, in qualità di psicologa specializzanda, con l’U.O. di Psicologia dell’Azienda sanitaria di Trento: in quel contesto mi sono occupata di percorsi psicologici individuali con pazienti adulti e di terapia familiare nell’ambito del Centro dei disturbi del comportamento alimentare. Nel 2022 ho ottenuto il titolo di psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale, diplomandomi con la votazione di 70 e lode/70. Attualmente mi dedico completamente alla libera professione in uno studio privato ad Arco (TN), dove mi occupo di percorsi di psicoterapia rivolti a bambini, adolescenti, adulti, coppie e famiglie.
CURRICULUM
2013
Tirocinio formativo presso il servizio semi-residenziale per minori dell’APSP Casa Mia di Riva del Garda
2013
Conseguimento del titolo di laurea triennale in “Scienze e tecniche psicologiche della personalità e delle relazioni interpersonali” presso l’Università degli Studi di Padova
2015
Conseguimento del titolo di laurea magistrale in “Psicologia clinica, dello sviluppo e neuropsicologia” presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca
2016 | 17
Tirocinio post-lauream presso il Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione dell’Università degli studi di Trento (aree di svolgimento: Psicologia dello sviluppo e Psicologia Clinica)
2017
Esame di stato per l’abilitazione alla professione
2017
2017 | 18
Lavoro presso la cooperativa sociale Samuele: progetto di accoglienza, orientamento e insegnamento destinato a gruppi di stranieri
2018
Iscrizione all’Albo degli psicologi di Trento con il n° 987
2018
Tirocinio di specialità presso il reparto di Riabilitazione alcologica dell’Ospedale San Pancrazio di Arco (TN)
2018 | 19
Lavoro presso la cooperativa sociale Ephedra: sostegno educativo domiciliare minori e famiglie
2019 | 21
Tirocinio di specialità presso l’U.O. di Psicologia (area adulti) e il Centro dei Disturbi del Comportamento Alimentare dell’Azienda Sanitaria di Trento
2020
Inizio del lavoro come libera professionista in studio privato, anche in equipe
2021
Conseguimento della formazione EMDR (1° livello)
2022
Conseguimento del diploma presso la Scuola di Specializzazione “Mara Selvini Palazzoli” ed acquisizione del titolo di psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale